5 giugno 2009 di D.
Prendendo spunto da un video di Adam Lopez proseguo l’articolo Demetrio Stratos e leggende metropolitane, cercando di spiegare come l’insieme “musica” e l’insieme “fenomeni da baraccone”, pur avendo elementi in comune, non possono e non devono coincidere.
Non nego che nella musica ci siano more »
27 maggio 2009 di D.
Sulle possibili conclusioni che si potrebbero trarre, negli studi musicali delle varie epoche, dallo studio delle “risorse poetiche” delle stesse epoche: metrica, stile, versificazione, rime, assonanze, allitterazioni. more »
25 maggio 2009 di D.
Sulla non scontatezza di molte semplici questioni nella prassi esecutiva. In questo articolo in particolare alcune questioni sul periodo classico relative all’orchestra: arcate, posizioni, diteggiature, articolazioni, durata delle note, abbellimenti, fraseggio. Un’introduzione all’argomento si trova nei seguenti articoli di questo blog: Czerny e i pistoni, scopri il Bruckner che c’è in Haydn e il budello di Hohmann.
more »
21 maggio 2009 di D.
Danza, musica e prassi esecutiva: spunti dai trattati di danza cortigiana e di danza popolare del ’400 e ’500 di Domenico da Piacenza, Antonio Cornazano e Guglielmo Ebreo riguardo il tempo nella musica della stessa epoca. Seguito dell’articolo il tempo in musica. more »
20 maggio 2009 di D.
Elenco delle orchestre con cui Davide Lorenzato ha collaborato negli ultimi quattro anni in qualità di direttore e concertatore.
- Baden Baden Philharmonie (Germania)
- Kurpfalzische Kammerorchester (Germania)
- Orchestra Sinfonica di Plovdiv (Bulgaria)
- Orchestra dell’Università di Mannheim (Germania)
- Orchestra sinfonica della Musikhochschule Mannheim (Germania)
- Orchestra barocca della Musikhochschule Mannheim (Germania)
- Orchestra Giovanile di Koper (Slovenia)
- Complesso Corelli (Trento, Italia)
- Orchestra Concentus Clivi (Trento, Italia)
- Kammerorchester Heilbronn (Germania)
- Orchestra filarmonica di Costanza (Germania)
- International Regional Orchester del Baden Wuerttenberg (Germania)
- Landes Jugendorchester del Rheinland-Pfalz (Germania)
19 maggio 2009 di D.
Brevi consigli bibliografici riguardo la tecnica, la prassi e la didattica vocale nei secoli scorsi. more »
16 maggio 2009 di D.
Sull’influenza che Anton Friedrich Justus Thibaut esercitò sui romantici tedeschi contribuendo a creare quella coscienza storica che permise al Romanticismo tedesco di elevarsi ad astro della cultura occidentale. Non adatto ai creduloni succubi delle tradizionali dicotomie accademiche tipo Wagner-Brahms e simili monate che i musicologi, non capendo alcunché di musica, amano tramandare ed inventare. more »
14 maggio 2009 di D.
Il prossimo seminario che terrò sarà “Bach, Johannespassion”, Trento, 5-6 giugno 2009.
Info su Seminari Concentus Clivi
13 maggio 2009 di D.
Proseguo la serie di articoli iniziata con La pronuncia del latino del 3 ottobre 2008 e La pronuncia del tedesco del 4 marzo scorso. more »
11 maggio 2009 di D.
Piccola bibliografia sistematica per completare gli articoli “Mottetti di Bach: organico” e “Mottetti di Bach: compost” dello scorso gennaio. more »
10 maggio 2009 di D.
Dopo le decine di video dedicati nei mesi scorsi a Bollani e Banda Osiris ed Igudesman&Joo, alcuni video del principale ispiratore di questi ultimi: Dudley Moore. more »
9 maggio 2009 di D.
Alcune riflessioni sul dirigere o meno a memoria.
Diceva un tale, certo Sergiu Celibidache: “Se non sai provare un brano a memoria, allora evita di dirigerlo a memoria anche in concerto!”.
Pur non approvando la boutade da molti attribuita a Furtwaengler secondo cui i direttori che dirigono a memoria lo fanno solo perché more »
7 maggio 2009 di D.
Piccola rassegna di ciò che un direttore di coro dovrebbe sapere e continuare ad approfondire per definirsi (o diventare) tale, sia egli un professionista o un dilettante. Ciò si può estendere con qualche accorgimento anche al maestro di banda e al direttore d’orchestra. more »
3 maggio 2009 di D.
Il prossimo seminario che terrò sarà “Mendelssohn: i mottetti”, Trento, 15-16 maggio 2009.
Info su Seminari Concentus Clivi