Chi sono
Davide Lorenzato (Trento) è direttore d’orchestra e di coro.
Dopo essersi diplomato in flauto, organo e composizione organistica, musica corale e direzione coro, ha seguito gli studi universitari presso la facoltà di fisica dell’Università di Trento, sua città natale, e i corsi superiori di composizione e direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Bologna.
In seguito si è diplomato con il massimo dei voti in direzione orchestrale e corale presso la Musikhochschule di Mannheim (Germania) ed ha seguito corsi di perfezionamento in Germania, Slovenia, Italia, Irlanda, Svizzera, Spagna e Ungheria.
Ha collaborato con Accademia Montegral, AlpenClassica Orchestra, Amarida Streicherorchester, Ansan Arts Centre (Corea del Sud), Bach-Kapelle Bozen, Baden Baden Philharmonie, Badischen Chortagen – Bruchsal, Badischen Chortagen – Karlsruhe, Bad Reichenhaller Philharmonie, Bologna Conservatory Orchestra, Burgas Philharmonic Orchestra, Carinthische Musikakademie, Concerto Saarbrücken, Cusanus-Akademie (Brixen), Dommusik Bozen, Esslinger Streicherorchester, Festine Orchestra Ljubljana, Festival Geistlicher Musik Bozen-Trient, Festspiele Südtirol, Forum-Musik Kaltern, Haus der Kunst Sondershausen, InnStrumenti Kammerorchester Innsbruck, International Regional Orchester Baden-Württenberg, Jëuni de Mujiga de Gherdëina, JugendSinfonieOrchester Südtirol, Kammerorchester Basel, Kammerphilharmonie Mannheim, KlangDom Brixen, Koper Conservatory Orchestra, Kurpfalzische Kammerorchester, Labirinti Armonici, Landes Jugendorchester Rheinland-Pfalz, Ljubljana International Orchestra, Loh-Orchester Sondershausen, Mannheim University Orchestra, Maribor International Orchestra, Meraner Musikwochen, Musica Viva Vinschgau, Musikhochschulorchester Mannheim, MusikKultur Taufers, Musiksommer Pustertal, Musik und Kirche Brixen, National Symphony Orchestra of Tele-Radio Moldova, Oltenia State Philharmonic Orchestra, Paju City Choir (Corea del Sud), Pauls Sakral Eppan, Philharmonisches Orchester Coburg, Plovdiv Symphonic Orchestra, Primiero Dolomiti Festival, Sängerbund Oberflockenbach, Sängerkreis Elsenzgau, Sängerkreis Wasserburg-Ebersberg, Seongnam City Choir (Corea del Sud), Seoul Arts Centre, Sinfonieorchester Aalen, Slokar Academy Orchestra, Stadttheater Fürth, Südtiroler Operettenspiele, Südwestdeutsche Philharmonie Konstanz, Teatro Cristallo (Bozen), Teatro dei Filarmonici (Milano), Teatro Puccini (Meran), Theater Rudolstadt, Tiroler Festspiele, Württembergisches Kammerorchester Heilbronn e altre.
Ha tenuto concerti in Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Messico, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Scozia, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria.
Ha tenuto corsi di fomazione per Seoul Arts Centre, Chor-Akademie Kärnten, Konservatorium Koper, Paju City Choir, Seongnam City Choir, Badischer Chorverband, Sängerbund Oberflockenbach, Sängerkreis Wasserburg-Ebersberg, Sängerkreis Elsenzgau, USCI Friuli – Venezia Giulia e numerosi gruppi da camera, orchestre e cori in Italia e all’estero.
E’ stato direttore artistico di: Orchestra Kleutrom, AllaBreve Vokalensemble, Landesjugendchor Südtirol, Coro Sinfonico Concentus Clivi, Bach-Kammerchor e di numerose altre formazioni orchestrali e corali.
Il suo repertorio vanta centinaia di sinfonie (tra cui l’integrale di Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Schumann, Brahms, Dvořàk, Čajkovski), concerti, oratori, cantate, opere, operette e musical. E’ apprezzato interprete in particolar modo del Barocco Tedesco, del Classicismo Viennese, del Romanticismo Tedesco e degli autori russi.
Nella stagione 2017/2018 è stato direttore stabile presso il Teatro dell’Opera di Coburg (Germania), dove si è distinto tra l’altro con la direzione della Cenerentola di Rossini.
Nella stagione 2018/2019 è stato direttore stabile presso la Loh-Orchester di Sondershausen e presso il Teatro dell’Opera di Nordhausen (Germania), dove ha diretto tra l’altro il Dracula di Wildhorn riscuotendo grande successo di pubblico con il “tutto esaurito” per quattro sere consecutive.
Dal 2019 è direttore musicale dei Südtiroler Operettenspiele, con cui ha diretto “Pariser Leben” di Offenbach (20 repliche) e “Wiener Blut” di J.Strauss (16 repliche).
Dal 2021 è direttore musicale per SeaChefs, Hapag-Lloyd e Tui-Cruises, di cui prepara e realizza la programmazione concertistica a bordo di diverse navi (MS Europa, Hanseatic Inspiration, Hanseatic Nature, MeinSchiff1, MeinSchiff3 ecc.).
Inoltre è consulente presso teatri, orchestre, cori e altre formazioni per la crescita artistica, lo sviluppo del personale e l’ottimizzazione delle risorse.
[Aggiornato aprile 2022]
Per ulteriori informazioni scrivere a info [at] davidelorenzato.it