Materiali per le lezioni concerto, maggio 2012

28 aprile 2012 von D.

Per le persone che parteciperanno alle prossime lezioni concerto organizzate dal Coro Sinfonico Concentus Clivi (11 e 25 maggio), dal Coro Franz Schubert (28 aprile e 19 maggio) e dal coro Fanny Hensel (5 maggio e 26 maggio), ecco alcune utili indicazioni. more »

Category: Analisi e guide allo studio, Per gli amanti del canto corale | Comment »

Webern, 6 pezzi per grande orchestra, Op. 6: versioni a confronto

11 ottobre 2010 von D.

Breve confronto tra le tre versioni dei 6 pezzi per orchestra Op. 6 di Anton Webern:
- Versione originale del 1909 per grande orchestra
- Versione (dell’autore) del 1920 per gruppo da camera
- Revisione della versione orchestrale, 1929

more »

Category: Analisi e guide allo studio | Comment »

Analisi musicale: funzioni, scopi, vie.

9 ottobre 2010 von D.

In questo articolo vengono chiariti senso e scopo delle analisi musicali contenute in questo sito: l’articolo vuole stimolare la riflessione sull’utilità che l’analisi musicale potrebbe (e dovrebbe) avere. more »

Category: Analisi e guide allo studio, musica | Comment »

Lutoslawski, Trauermusik: appunti per lo studio.

7 ottobre 2010 von D.

Alcuni appunti per lo studio della Trauermusik per orchestra d’archi (funeral music, Musique funèbre, titolo originale Muzyka żałobna) del 1954-1958 di Witold Lutosławski.
Questo articolo è rivolto a direttori e orchestrali che si preparano all’esecuzione di questo brano, ha lo scopo di agevolarne lo studio e non ha alcuna pretesa estetica o filosofica.

more »

Category: Analisi e guide allo studio | Comment »

Verklaerte Nacht: versioni a confronto.

6 ottobre 2010 von D.

Brevi notizie scaturite dal confronto della versione originale per sestetto d’archi del 1899 di Verklaerte Nacht di Arnold Schoenberg e dalle versioni per orchestra d’archi (sempre dell’autore) del 1917 e del 1943.
L’articolo può essere utile a:
- Gruppi da camera che preparano la versione per sestetto
- Orchestre d’archi e direttori che preparano la versione orchestrale del 1916 o del 1943.

more »

Category: Analisi e guide allo studio | Comment »

Verklaerte Nacht: tracce di analisi.

4 ottobre 2010 von D.

Tracce e spunti di analisi di Verklaerte Nacht di Arnold Schoenberg.
L’articolo è rivolto a direttori e strumentisti che studiano questo brano ed ha lo scopo di facilitarne lo studio.
L’approccio è musicale e tecnico e non ha nessuna velleità estetica o filosofica.

more »

Category: Analisi e guide allo studio | Comment »

Verklaerte Nacht (Richard Dehmel): testo e traduzione.

3 ottobre 2010 von D.

Testo e traduzione della poesia “Verklaerte Nacht” di Richard Dehmel (1863-1920) tratta dalla raccolta “Weib und Welt” (1896).
more »

Category: Analisi e guide allo studio | 1 Comment »

La pronuncia dello svedese nel canto corale

28 gennaio 2010 von D.

Alcuni semplici consigli per chi si accinge a cantare brani corali in svedese. more »

Category: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva, Coralità, linguistica, musica | 2 Comments »

Hugo Wolf: Ergebung (da Sechs geistliche Lieder)

13 dicembre 2009 von D.

Testo, traduzione e breve guida allo studio del brano di Hugo Wolf “Ergebung” (da Sechs geistliche Lieder), in vista dell’Atelier “Wolf: sechs geistliche Lieder”, Trento, 19-20 giugno 2010 (e della prova del 5 marzo 2010). more »

Category: Analisi e guide allo studio | Comment »

Brahms, Op 92 n. 3 Abendlied

8 ottobre 2009 von D.

Testo, traduzione e breve guida allo studio del brano di Johannes Brahms, Abendlied (1877-1884) Op 92 n. 3, in vista dell’Atelier “I quartetti di Brahms”, Trento, 6-7 novembre 2009. more »

Category: Analisi e guide allo studio | Comment »

Brahms, Op 62 n. 3 Waldesnacht

6 ottobre 2009 von D.

Testo, traduzione e breve guida allo studio del brano Waldesnacht (1874), Op 62 n. 3, di Johannes Brahms, in vista dell’Atelier “I quartetti di Brahms”, Trento, 6-7 novembre 2009. more »

Category: Analisi e guide allo studio, musica | Comment »

Brahms, mottetto Op. 74 n. 1, “Warum ist das Licht gegeben”: analisi e testo

30 giugno 2009 von D.

Breve analisi, guida allo studio e traduzione del testo del mottetto di Brahms, Op. 74 n. 1, “Warum ist das Licht gegeben den Muehseligen”. more »

Category: Analisi e guide allo studio, musica | 2 Comments »

Reger, Abendlied: testo, analisi, guida allo studio.

13 giugno 2009 von D.

Breve analisi e guida allo studio del brano di Max Reger (1863-1927) “Abendlied” Op 39 n 2, per coro a cappella. more »

Category: Analisi e guide allo studio, musica | 2 Comments »

Cornelius: ‘Seele, vergiss sie nicht (Requiem)’, analisi e testo.

11 giugno 2009 von D.

Testo, traduzione e breve guida allo studio del brano di Peter Cornelius (1824-1874) ‘Seele, vergiss sie nicht’. more »

Category: Analisi e guide allo studio, musica | Comment »

La pronuncia dell’inglese nel canto corale e solistico.

13 maggio 2009 von D.

Proseguo la serie di articoli iniziata con La pronuncia del latino del 3 ottobre 2008 e La pronuncia del tedesco del 4 marzo scorso. more »

Category: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva, Coralità, linguistica, musica | Comment »