13 febbraio 2011 von D.
Breve elenco di incisioni (registrazioni) consigliate per l’ascolto dei mottetti BWV 225-229 di Bach (Singet dem Herrn, Der Geist hilft, Jesu meine Freude, Fuerchte dich nicht, Komm Jesu).
more »
Category: Articoli di Prassi esecutiva, musica | 1 Comment »
17 ottobre 2010 von D.
Riporto qui di seguito la classifica dei 33 brani più eseguiti dagli “Oratorienchoere” tedeschi nel periodo 1995-2004.
L’articolo ha lo scopo di far conoscere al pubblico italiano uno degli aspetti importanti della tradizione corale e sinfonico-corale tedesca.
more »
Category: Coralità, musica | Comment »
13 ottobre 2010 von D.
A volte si ha l’impressione che coristi, presidenti, direttori, concorsi, festival e federazioni si pongano solo superficialmente la questione del perché della loro attività. Talvolta anche persone di grande esperienza mostrano di more »
Category: Coralità, musica | Comment »
9 ottobre 2010 von D.
In questo articolo vengono chiariti senso e scopo delle analisi musicali contenute in questo sito: l’articolo vuole stimolare la riflessione sull’utilità che l’analisi musicale potrebbe (e dovrebbe) avere. more »
Category: Analisi e guide allo studio, musica | Comment »
28 gennaio 2010 von D.
Alcuni semplici consigli per chi si accinge a cantare brani corali in svedese. more »
Category: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva, Coralità, linguistica, musica | 2 Comments »
30 novembre 2009 von D.
Un semplice test di autovalutazione per capire se si hanno conoscenze sufficienti per partecipare ai corsi di armonia organizzati dal Gruppo Vocale Concentus Clivi di Trento.
Per poter seguire con profitto il corso di armonia è sufficiente:
- saper leggere le note con le chiavi di sol e fa
- avere una buona conoscenza teorica delle scale
Per capire se si ha una “buona conoscenza teorica” delle scale ritengo sia sufficiente saper rispondere ad una semplice domanda:
Quali scale contengono sia la nota Reb che la nota Sol?
Chi è in grado di dare almeno due risposte ha conoscenze sufficienti per seguire il corso. Chi è in grado di dare meno di sette risposte potrà imparare sicuramente molto da questo corso e scoprire non pochi segreti dell’armonia, soprattutto di quella bachiana e di quella tardoromantica.
A questo link potete trovare alcune risposte alla domanda.
Category: musica | Comment »
8 novembre 2009 von D.
Riporto qui il link ad un bell’articolo-recensione di Cristina Fedrigo sul mio seminario INTONAT a Mariano del Friuli, novembre 2008.
Category: musica, Recensioni | Comment »
von D.
Recensione del seminario INTONAT tenuto a Sinsheim (Germania) il 30 marzo 2009 tratto dal sito del Sängerkreis Elsenzgau
more »
Category: musica, Recensioni | Comment »
6 ottobre 2009 von D.
Testo, traduzione e breve guida allo studio del brano Waldesnacht (1874), Op 62 n. 3, di Johannes Brahms, in vista dell’Atelier “I quartetti di Brahms”, Trento, 6-7 novembre 2009. more »
Category: Analisi e guide allo studio, musica | Comment »
13 settembre 2009 von D.
Soggettività della percezione sonora e sue conseguenze nella prassi musicale. Prendendo spunto dalla sigla della trasmissione RAI degli anni ’80 “Colosseum”, un tipico esempio di come il contesto armonico possa “forzare” la percezione dell’intonazione per suoni a frequenza non costante (e non solo…). more »
Category: musica, Pensieri, aforismi, riflessioni | Comment »
11 settembre 2009 von D.
Elenco di alcuni cori con cui Davide Lorenzato ha collaborato negli ultimi tre anni in qualità di direttore o concertatore.
- Gruppo vocale Concentus Clivi (Trento)
- Kammerchor der Musikhochschule Mannheim (Germania)
- Kammerchor Rhein-Neckar (Germania)
- Corale Nuovo Accordo (Trieste)
- Hochschulchor Mannheim (Germania)
- Accademia di Montegral (Lucca)
- Studiochor der Musikhochschule Mannheim (Germania)
- Coro dei Tiroler Festspiele (Austria)
- Choeur Vivaldi (Svizzera)
- Corale Monteverdi (Cles)
- Coro della scuola musicale di Koper (Slovenia)
- Corale Portelli (Gorizia)
- Akusma Kammerchor (Svizzera)
- Coro giovanile Slomsek (Trieste)
(segue…)
Category: Altro, musica | Comment »
19 agosto 2009 von D.
Alcune riflessioni sulle ripercussioni che l’idea musicale ha sull’orchestrazione e sulla forma partendo da alcuni esempi della musica rock e pop: Parsifal (i Pooh), Concerto Grosso per i New Trolls (Bakalov), Uomo di Pezza (Le Orme), Shine On You Crazy Diamond (Pink Floyd).
more »
Category: musica | Comment »
18 agosto 2009 von D.
Uno dei fattori più importanti dell’apprendimento è la “pulce nell’orecchio”. Si ascolta in maniera passiva perché non si sa che cosa si deve ascoltare. A volte basta riascoltare anche i vecchi dischi delle canzonette per scoprire un’infinità di particolari che ad un primo ascolto erano sfuggiti…
Stavo riascoltando i primi album dei Pooh per allenarmi un po’ nel more »
Category: musica, Pensieri, aforismi, riflessioni | Comment »
30 giugno 2009 von D.
Breve analisi, guida allo studio e traduzione del testo del mottetto di Brahms, Op. 74 n. 1, “Warum ist das Licht gegeben den Muehseligen”. more »
Category: Analisi e guide allo studio, musica | 2 Comments »
13 giugno 2009 von D.
Breve analisi e guida allo studio del brano di Max Reger (1863-1927) “Abendlied” Op 39 n 2, per coro a cappella. more »
Category: Analisi e guide allo studio, musica | 2 Comments »