Proposte musicali di Davide Lorenzato – direttore artistico
8 febbraio 2017 di D.In questo articolo, rivolto a organizzazioni concertistiche e festival interessati a invitare Davide Lorenzato e le formazioni orchestrali e/o corali con cui abitualmente collabora, è possibile trovare alcuni spunti, idee e proposte per concerti ed eventi musicali.
Per orchestre e cori interessati ad un’eventuale collaborazione con Davide Lorenzato come direttore ospite, vedere l’articolo Proposte musicali di Davide Lorenzato – direttore ospite.
Qui di seguito elenco a grandi linee i programmi che propongo assieme alle formazioni orchestrali e corali con cui collaboro abitualmente.
Tali programmi sono adattabili tenendo conto delle richieste del committente: eventuali brani desiderati, caratteristiche stilistiche ed estetiche, tematiche e contenuti, numero di esecutori, tipologia di pubblico ecc.
Per ciascun programma viene fornita anche una descrizione tecnica, storica ed estetica che è possibile usare per la promozione e i programmi di sala.
Per possibili spunti tematici dei programmi o per maggiori informazioni scrivere a info[at]davidelorenzato.it
Orchestra Kleutrom
[L’orchestra Kleutrom è composta da strumentisti professionisti che alternano l’attività orchestrale all’attività solistica e didattica. L'organico varia a seconda del programma proposto dal piccolo gruppo da camera fino a 50 elementi per le grandi produzioni sinfoniche]
Le grandi sinfonie e overture romantiche (Brahms, Schumann, Schubert, Dvořák, Čajkovskij, Mendelssohn) e classiche (Beethoven, Mozart, Haydn e numerosi classici “minori”).
Particolarmente richieste ed apprezzate negli ultimi anni sono le lezioni concerto, eseguibili anche con un numero molto ridotto di esecutori. Durante queste lezioni concerto l’orchestra presenta agli ascoltatori le “molecole” musicali da cui è formato il brano in programma, il modo in cui queste “molecole” sono assemblate e la loro funzione. Terminata la spiegazione, condotta con un linguaggio semplice ed accessibile a tutti, l’orchestra esegue il brano in forma di concerto. L’ascolto che ne fa ora lo spettatore è molto più intenso, attento e coinvolgente, grazie alla conoscenza raggiunta del brano.
Le lezioni concerto sono disponibili in italiano, tedesco e inglese.
Vocalensemble Alla Breve
[Il Vocalensemble Alla Breve è formato da 18 coristi, in gran parte insegnanti di canto, direttori di coro, solisti e insegnanti di musica]
Brani per coro a cappella di musica contemporanea (Gjeilo, Sandstroem, Whitacre, Nysted, Tavener, Pärt, Martin, Poulenc, Messiaen, Duruflé, Brakauskas, Bardos, Gottwald, Busto), del Tardo Romanticismo (Reger, Wolf, Cornelius, Brahms, Rheinberger) e del Barocco tedesco (Bach, Homilius, Calvisius, Schuetz, Schein).
Bach-Kammerchor
[Il Bach-Kammerchor è formato da direttori di coro, insegnanti di musica e coristi attivi in vari cori del Trentino – Alto Adige. L'organico varia dalle 12 alle 24 persone a seconda del programma proposto, e si presenta sia a cappella che con accompagnamento di strumenti storici]
Passioni, Oratori, Mottetti, Cantate e Messa in si minore di Bach. Composizioni di Schuetz, Schein, Kuhnau, Homilius, membri della famiglia Bach.
Coro Sinfonico Concentus Clivi
[L’organico varia dalle 20 alle 60 persone a seconda del programma proposto]
I grandi capolavori per coro e orchestra: Deutsches Requiem di Brahms, Elias e Paulus di Mendelssohn, Requiem e Messa in do minore di Mozart, messe e oratori di Haydn, le messe di Schubert.
A cappella: l’integrale dei mottetti di Mendelssohn, cicli di messe e mottetti di Rheinberger, mottetti di Brahms.
Particolarmente richiesta ed apprezzata dal pubblico è la proposta “Missa Brevis”, una serie di programmi per coro e piccola orchestra (circa 25 esecutori in tutto) che affiancano a composizioni sacre mozartiane una o più sinfonie classiche.
Coro maschile Franz Schubert
[L’organico varia dalle 12 alle 24 persone a seconda del programma proposto]
Brani popolari dell’arco alpino e delle regioni di lingua tedesca, brani del ’900 (Biebl, Kulaks, Miskinis, Moser, Paert, Poulenc, Tanev e altri), dell’800 (Brahms, Chiappani, Cornelius, Halévy, Humperdinck, Mendelssohn, Perosi, Reger, Rheinberger, Rossini, Schubert, Schumann, R. Strauss, Witt, Wolf), del ’400 e ’500 (Byrd, Donato, Gallus, Gastoldi, Josquin, Di Maio, Marenzio, Morales, Ockeghem, Palestrina, Vecchi, Viadana) e brani dal repertorio gregoriano e della monodia profana medievale.
Categorie: Le mie proposte musicali Comment »