Intonat

8 febbraio 2017 di D.

Corso rivolto a orchestre, cori, bande, gruppi da camera, direttori, strumentisti, cantanti, coristi, musicisti, compositori, insegnanti e chiunque abbia delle curiosità musicali da soddisfare.

Che cos’è l’intonazione e quali sono i fattori che la determinano?
Come si può migliorare l’intonazione di una persona o di un gruppo vocale o strumentale?
Può l’intonazione diventare una risorsa espressiva al pari di dinamica, agogica e timbro?
Intonat è un corso di intonazione, intonazione naturale e didattica dell’intonazione. Ha un carattere teorico-pratico, cioè alterna esercizi eseguiti dai partecipanti a momenti di ascolto, approfondimenti teorici e test di autovalutazione.
Obiettivo del corso è ampliare le capacità di ascolto e le conoscenze sull’intonazione dei partecipanti per indicare un percorso che permetta di migliorare e potenziare il parametro “intonazione” nelle propria attività musicale.
Alla fine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze di base ed un metodo di studio semplice ed efficace che permetteranno loro in breve tempo di migliorare la propria percezione dell’intonazione.
Il corso è rivolto a direttori, coristi, strumentisti, tecnici del suono, insegnanti, studenti di musica e chiunque sia interessato all’argomento.
Per riuscire a seguire il corso è necessario avere una buona esperienza di canto corale o musica d’assieme, un minimo di tecnica vocale e nozioni elementari di armonia.

Se sei interessato a ospitare questo corso scrivi a info[at]davidelorenzato.it

Vedi anche gli altri corsi di ear training ed educazione all’ascolto e l’indice generale dei corsi proposti da Davide Lorenzato

Categorie: Corsi, Le mie proposte musicali, Per gli amanti del canto corale, Per gli strumentisti, Per i cantanti, Per i compositori, Per i direttori, Per persone interessate alla musica Comment »

Lascia un Commento