La Scuola di Musica Concentus Clivi
27 gennaio 2017 di D.La scuola di musica Concentus Clivi è nata nel 2004 come progetto dell’Associazione Culturale Concentus Clivi di Trento.
E’ diretta dalla sua fondazione da Davide Lorenzato.
Dal 2004 al 2015 ha organizzato circa 80 corsi formativi (da corsi intensivi di un solo fine settimana a corsi trimestrali di 60 ore) seguiti da oltre 300 coristi, direttori, appassionati di musica.
Gli insegnanti attivi presso la scuola in questo periodo sono stati:
Nikos Betti
Veronica Ciurletti
Cristian Gentilini
Davide Lorenzato
Lucia Lorenzato
Cecilia Martin Loef
Rudy Parisi
Veronica Pederzolli
Ziva Ploj Persuh
Francesca Pola
Emanuela Rota
Già dal 2005 Davide Lorenzato ha iniziato ad “esportare” regolarmente ogni anno i corsi della scuola di musica – e la filosofia ad essi connessa – presso università, federazioni, festivals, accademie e cori sia in Italia che all’estero (Corea del Sud, Germania, Slovenia).
A partire dal 2016 i corsi vengono esclusivamente ospitati da cori, federazioni, accademie, festival e associazioni che ne fanno richiesta.
I corsi, distribuiti sui tre livelli base, medio ed avanzato, sono suddivisi in cinque grandi aree:
Vocalità
Ear Training ed Educazione all’Ascolto
Composizione e analisi
Direzione
Interpretazione Musicale e Prassi Esecutiva
Se sei interessato a ospitare uno di questi corsi scrivi a info[at]davidelorenzato.it
Questo l’elenco parziale dei corsi finora proposti:
agilità vocale
analisi
arie d’opera francesi dell’800
arie d’opera italiane dell’800
arie d’opera nel ’700
arie d’opera russe dell’800
arie d’opera tedesche dell’800
armonia
armonia per cantanti e strumentisti
avviamento al canto corale
avviamento alla direzione corale
avviamento alla direzione orchestrale
cantate e oratori nel ’700
canto gregoriano
contrappunto
contrappunto per cantanti e strumentisti
dettato armonico
dettato polifonico
educazione all’ascolto
esecuzione e studio di nuove composizioni
esercizi di stile
estetica musicale
forme musicali
fuga
grandi forme
Hoeranalyse e trascrizione della partitura a orecchio
improvvisazione corale
improvvisazione di gruppo
intonat
mottetto
musica vocale del Cinquecento
musica vocale del Sei e Settecento
musica vocale del Trecento e del Quattrocento
musica vocale dopo gli anni ’50
musica vocale nel primo ’900
musica vocale nel XIX secolo
orchestrazione
paelografia musicale
perfezionamento del canto corale
pronuncia del latino nel canto
pronuncia del tedesco nel canto
repertorio vocale solistico
Romanticismo tedesco
stonat
sviluppo del Lied tedesco
tecnica vocale
Inoltre, sono stati proposti i seguenti workshops monografici:
Bach: mottetti, oratori, passioni e cantate
Beethoven: sinfonie
Brahms: mottetti, Ein Deutsches Requiem, sinfonie
Calvisius
Cornelius
De Morales
Dufay
famiglia Bach
Gjeilo
Haydn: sinfonie, La creazione, Le Stagioni, Messe
Homilius
Josquin
Marenzio
Martin
Mendelssohn: mottetti, Elias, sinfonie, sinfonie per archi
Monteverdi
Mozart: sinfonie, Messe, Requiem
Paert
Palestrina
Reger
Rheinberger
Sandstroem
Schein
Schubert: messe, sinfonie
Schuetz
Tavener
Whitacre
Wagner: preludi e overture
Wolf
Categorie: Concentus Clivi, Le mie proposte musicali, Per gli amanti del canto corale, Per gli strumentisti, Per i cantanti, Per i compositori, Per i direttori, Per persone interessate alla musica, Proposte per i cori, Proposte per le orchestre Comment »