Davide Lorenzato: proposte didattiche
27 gennaio 2017 di D.Proposte didattiche, corsi, workshop e seminari di Davide Lorenzato rivolti a orchestre, cori, bande, gruppi da camera, associazioni culturali, direttori, strumentisti, cantanti, coristi, musicisti, compositori, insegnanti e chiunque abbia delle curiosità musicali da soddisfare.
PERCHÉ: I corsi di formazione proposti da Davide Lorenzato nascono dall’esperienza e dalle esigenze riscontrate nella pratica di anni di attività orchestrale, corale, cameristica e didattica: sono quindi pensati per fornire percorsi di lavoro, nozioni e metodi che possano essere immediatamente applicabili all’attività musicale, sia essa professionale o amatoriale.
PER CHI: i corsi si rivolgono a orchestre, cori, bande, gruppi da camera, direttori, strumentisti, cantanti, coristi, musicisti, compositori, insegnanti e a chiunque abbia delle curiosità musicali da soddisfare. Per adattarsi meglio alle aspettative dei destinatari, i corsi sono proposti su tre livelli di difficoltà, ciascuno caratterizzato da linguaggio e contenuti propri:
- per chi vuole cominciare (rivolto a gruppi o persone che vogliono fare musica per diletto o a studenti di musica dei corsi inferiori)
- intermedio (rivolto a gruppi o persone già in possesso di una certa esperienza e con una buona formazione, e a studenti dei corsi superiori del conservatorio)
- avanzato (rivolto a professionisti e diplomati)
COME: i corsi sono suddivisi in cinque aree (vocalità, ascolto, composizione, direzione e interpretazione), strettamente connesse tra di loro. E’ possibile mescolare i contenuti di più corsi, a seconda delle esigenze.
Tutti i corsi hanno un’impostazione prevalentemente pratica. La parte teorica sarà esposta in maniera succinta, chiara e precisa e subito applicata ad esempi pratici.
Si cercherà di utilizzare il più possibile come materiale di studio i brani che i partecipanti hanno già in repertorio.
Lo scopo dei corsi, più che fornire nozioni, è di fornire metodi e percorsi di lavoro che permettano ai partecipanti di svilupparsi autonomamente anche quando il corso è finito.
Per la gran parte dei corsi vengono forniti dei materiali didattici (dispense, bibliografie, eventuali basi midi dei brani di studio ecc.)
Su richiesta le lezioni potranno essere filmate: sarà possibile così rivedere con calma e più volte tutti i contenuti trattati.
Tutti i corsi sono disponibili in italiano, tedesco e inglese.
QUANDO: Il numero di incontri può variare da 1 a 12.
Ciascun incontro può durare dalle due alle otto ore.
La durata totale del corso può andare dalle 6 alle 60 ore a seconda dell’impostazione che gli si vuole dare e delle esigenze di chi lo ospita: la quantità di argomenti trattati ed il livello di approfondimento sarà adattato alla durata totale del corso ed al livello atteso dei partecipanti.
Gli incontri possono svolgersi di sera, pomeriggio o mattina, nei giorni feriali o nei fine settimana.
Idealmente gli incontri saranno distanziati di qualche giorno per poter ripetere e assimilare i contenuti degli incontri precedenti.
Nel caso di corsi per gruppi, è possibile far precedere e seguire ogni incontro da una breve riunione a due con il direttore per approfondire alcuni aspetti didattici.
DOVE: la mia base logistica è a Trento, ma essendo sempre in movimento, non è un problema “esportare” i corsi anche in luoghi assai remoti…
Mi è capitato spesso di portare i miei corsi sia in grandi città che in paesini sperduti in Italia, Germania, Svizzera, Slovenia, Corea del Sud.
Molti di questi corsi sono stati proposti dal 2004 al 2015 anche a Trento all’interno delle proposte didattiche della Scuola di Musica Concentus Clivi.
Se sei interessato a ospitare uno di questi corsi scrivi a info [at] davidelorenzato.it
Questo l’elenco parziale dei corsi finora realizzati:
agilità vocale
analisi musicale
arie d’opera francesi dell’800
arie d’opera italiane dell’800
arie d’opera nel ’700
arie d’opera russe dell’800
arie d’opera tedesche dell’800
armonia
armonia per cantanti e strumentisti
avviamento al canto corale
avviamento alla direzione corale
avviamento alla direzione orchestrale
cantate e oratori nel ’700
canto gregoriano
contrappunto
contrappunto per cantanti e strumentisti
dettato armonico
dettato polifonico
educazione all’ascolto
esecuzione e studio di nuove composizioni
esercizi di stile
estetica musicale
forme musicali
fuga
grandi forme
Hoeranalyse e trascrizione della partitura a orecchio
improvvisazione corale
improvvisazione di gruppo
intonat
mottetto
musica vocale del Cinquecento
musica vocale del Sei e Settecento
musica vocale del Trecento e del Quattrocento
musica vocale dopo gli anni ’50
musica vocale nel primo ’900
musica vocale nel XIX secolo
orchestrazione
paelografia musicale
perfezionamento del canto corale
pronuncia del latino nel canto
pronuncia del tedesco nel canto
repertorio vocale solistico
Romanticismo tedesco
stonat
sviluppo del Lied tedesco
tecnica vocale
Inoltre, sono stati proposti i seguenti workshops monografici:
Bach
Brahms
Calvisius
Cornelius
De Morales
Dufay
famiglia Bach
Gjeilo
Homilius
Josquin
Marenzio
Martin
Mendelssohn
Monteverdi
Paert
Palestrina
Reger
Rheinberger
Sandstroem
Schein
Schuetz
Tavener
Whitacre
Wolf
Categorie: Le mie proposte musicali, Proposte didattiche Comment »