Analisi musicale: funzioni, scopi, vie.
9 ottobre 2010 di D.In questo articolo vengono chiariti senso e scopo delle analisi musicali contenute in questo sito: l’articolo vuole stimolare la riflessione sull’utilità che l’analisi musicale potrebbe (e dovrebbe) avere.
Le analisi musicali (forse sarebbe meglio chiamarle “guida allo studio”) di questo sito sono rivolte a esecutori (strumentisti, cantanti, coristi) e direttori che stanno preparando i brani in questione.
Non hanno alcuna pretesa musicologica, estetica o scientifica.
E neppure pretendono di essere complete o definitive.
Semplicemente vogliono essere un aiuto pratico a chi sta preparando un brano.
La domanda che mi pongo quando le scrivo è: “Devo preparare questo brano: che cosa mi sarebbe utile sapere?”.
Quando preparo un brano, per me è normale passare qualche ora sulla partitura, qualche ora su libri che parlano di quella partitura (a casa o in biblioteca), qualche ora in rete a cercare altre notizie su quella partitura. Solo poi inizia lo studio vero e proprio.
Purtroppo non tutti e non sempre hanno questo tempo a disposizione.
E, ancor più, il materiale interessante che si trova è spesso in tedesco, inglese o francese e questo per molti rappresenta una scomoda barriera.
Queste analisi sono frutto delle mie esperienze musicali e del mio studio: quando uso citazioni prese da altri saggi o articoli cerco sempre di riportare la fonte.
Vogliono essere una condivisione di informazioni da musicista a musicista, indipendentemente da livello, esperienze ecc.
Perché le scrivo?
La condivisione delle informazioni, se non è rumore e dispersione, fa crescere il livello culturale generale.
In quanto musicista ho tutto l’interesse a vivere in un mondo musicalmente più colto, più aggiornato, più professionale.
Con queste analisi condivido un atteggiamento ed un metodo di lavoro in cui credo, favorisco scambi di esperienze con persone che vogliono approfittare del mio approccio alla musica e delle mie competenze, ricevo stimoli di riflessione, consigli di letture che mi erano sfuggite ecc.
E, quando va bene, faccio risparmiare qualche ora di tempo a chi sta studiando questi brani.
Gli insegnanti gelosi del loro sapere sono i veri responsabili dell’infimo livello culturale che ci circonda. Non può essere colpevole chi non sa, ma solo chi sa e decide di travestire da esoterismo quella che in realtà è solo mediocrità.
Sull’argomento segnalo anche gli articoli (alcuni sono solo dei brevi aforismi):
Didattica e Tao
Misticismo armonico
Gedalge, Demidovic e la sifilide didattica.
La formica armonica
Le Goldberg e Galois
Linguistica e musica
Euristica in musica
La Critique aMusicale
Filologi e solfeggio
Musica e significato
Musicologi e leggi universali
Bibbie sinfoniche e complottismo musicologico
Athanasius specialista
Categorie: Analisi e guide allo studio, musica Comment »