La pronuncia dello svedese nel canto corale
28 gennaio 2010 di D.Alcuni semplici consigli per chi si accinge a cantare brani corali in svedese.
(Questo articolo prosegue la serie degli articoli la pronuncia dell’inglese, La pronuncia del latino, La pronuncia del tedesco)
Chi affronta brani corali in svedese si trova spesso ad eseguire brani popolari in dialetti che a volte si discostano molto dal punto di vista fonetico e lessicale dallo “svedese standard” (quello di stoccolma, per intendersi).
Non è raro sentire cori svedesi pronunciare in modi molto differenti lo stesso brano e non sempre è facile stabilire quale sarebbe la pronuncia giusta, ammesso che ci sia una pronuncia giusta. Un buon traguardo per un coro italiano potrebbe già essere puntare ad una pronuncia coerente.
In questo articolo affronteremo solo alcune semplici regole relative allo svedese standard, senza pretese scientifiche e di completezza.
Fonti bigliografiche sono le introduzioni ad alcuni dizionari, grammatiche e guide turistiche, niente di più.
Consonanti.
La pronuncia delle consonanti è molto simile al tedesco.
P, T, K sono sempre aspirate, a meno che non siano precedute nello stesso morfema da S, nel qual caso perdono l’aspirazione.
Le consonanti finali possono essere preaspirate: le regole per la preaspirazione sono però abbastanza complesse.
La V si pronuncia come in italiano.
La H è sempre aspirata.
La J è un misto fra la i semivocalica di “ieri” ed il gruppo gl italiano.
La N prima della G è come quella in “angolo”.
La R è come la R doppia (non moscia) in italiano, se non precede d, l, n, s, t.
La G se prima di e, i, y, ä, ö accentate oppure se dopo l ed r si pronuncia i come in ieri.
La K se prima di e, i, y, ä, ö si pronuncia come la “ch” di “ich” in tedesco (altri dicono come la C dolce italiana).
La C si pronuncia S davanti a e, i, y; k negli altri casi.
La S è sempre sorda e la sua pronuncia non cambia se davanti a consonante (unica eccezione, se davanti a k più alcune vocali: vedi sotto).
Consonanti doppie
Le consonanti doppie indicano che la vocale precedente è breve (e questo è importante per la loro pronuncia).
Il gruppo SJ, caratteristico dello svedese, può essere ben approssimato con un suono intermedio tra H e F: c’è chi lo assimila ad una combinazione deiello “sc” italiano col “ch” di Bach.
L’altro gruppo caratteristico, KJ, può essere ben approssimato dal suono SC italiano di “sci”.
Analoga pronuncia per il gruppo SK se prima di e, i, y, ä, ö e per i gruppi sch, (sj), skj, stj, -sion, -tion.
I gruppi dj, gj, hj, lj si pronunciano come la i di ieri.
TJ si pronuncia come la c dolce italiana.
Nei gruppi rd, rl, rn, rs, rt la r va pronunciata come la più moscia delle r mosce.
La CH in “och” non si pronuncia.
Vocali.
Le vocali nello svedese standard sono nove: a, e, i, o, u, y, å, ä, ö. (Nei vari dialetti è possibile incontrarne un’altra decina).
La e si pronuncia molto chiusa, quasi “i”.
La ä corrisponde ad una è aperta.
La a breve si pronuncia a, lunga diventa quasi ò.
La å, se breve si pronuncia come ò aperta, se lunga come l’”ooa” di Facchinetti in “Dio delle cittoooa”.
La o si pronuncia u.
La u, se lunga è come la ü di Aldo Moser, se breve è un misto fra “u” ed “o”.
La y, se breve è come la ü di Aldo Moser, se lunga è praticamente una “i”.
La ö, (anche ø o œ) si pronuncia come la ö tedesca, solo un po’ più aperta (verso “e” o verso “a”).
La e non accentata prende un suono neutro (Schwa).
Dittonghi: lassa perder.
Accento.
L’accento (che cade tipicamente sulla prima sillaba, o sulla seconda se la prima è un prefisso come be- e för) è un fattore fondamentale nella pronuncia dello svedese. Anche se nel canto la sue importanza può diminuire (la metrica della melodia rispetta sempre tali accenti) sentire la lettura del testo parlato può dare utili suggerimenti per la pronuncia nel canto.
Categorie: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva, Coralità, linguistica, musica 2 Comments »
Che bello.
Può essere utile sapere che il testo dei tre brani di Stenhammar non è svedese, ma danese, e quindi va pronunciato in un modo completamente diverso.
…e infatti sto preparando anche l’articolo sul danese…
Spero che arrivi presto qualche aiuto e suggerimento da Cecilia!