Brahms, mottetto Op. 74 n. 1, “Warum ist das Licht gegeben”: analisi e testo
30 giugno 2009 di D.Breve analisi, guida allo studio e traduzione del testo del mottetto di Brahms, Op. 74 n. 1, “Warum ist das Licht gegeben den Muehseligen”.
TRADUZIONE E FONTI DEL TESTO
‘Perché dare alla luce chi poi, in vita,
sarà un disgraziato?
Che esistenza è quella di chi incontra
solo amarezza?
[batt 25]
Essi aspettano la morte,
anzi la cercano più di un tesoro,
ma non la trovano.
[batt43]
Sono contenti e gioiscono
quando trovano la tomba.
[batt51]
Ma all’uomo viene nascosta
la via da percorrere,
perché Dio lo assedia da tutte le parti.
(Giobbe3, 20-23).
[batt 51]
Preghiamo con tutto il nostro cuore
alzando le mani a Dio che è nel cielo.
(Lamentazioni, 3,41)
[batt104]
Noi diciamo che sono beati quelli che, come loro,
hanno saputo resistere.
[batt118]
Avete sentito parlare della grande pazienza di Giobbe,
e sapete quel che il Signore gli ha concesso, alla fine.
[batt125]
Sì, il Signore è pieno di misericordia
e di compassione. (S.Giacomo, 5,11)
[batt135]
Con pace e gioia proseguo nella volontà di Dio;
il mio cuore è consolato, leggero e tranquillo.
Come Dio mi ha promesso, la morte è diventata per me sonno. (Lutero)’
[continua a breve....]
Categorie: Analisi e guide allo studio, musica 2 Comments »
grazie per la traduzione di qs mottetto. E’ in programma di studio
Geniale é colui che lo ha composto, generoso é colui che ha avuto il pensiero di condividerlo con tuitti
Grazie Brahms
Grazie Lorenzato