La pronuncia del tedesco nel canto e nel coro
4 marzo 2009 di D.Piccolo elenco di regole e consigli di pronuncia tedesca per il canto, solistico o corale, rivolto a cantanti o coristi di madrelingua italiana che non hanno dimestichezza col tedesco.
Questo elenco di regole vuole essere un piccolo aiuto pratico ed immediato, senza pretese di sistematicità e completezza.
Gli errori sono messi in ordine di “gravità”: dai più grossolani, evidenti, diffusi e tipici da parte di cantanti e coristi italiani, ai più sottili e ricercati.
Consonanti in fine di parola: vanno sempre pronunciate chiaramente.
B, d, g in fine di parola si pronunciano p, t, k (se segue una i si pronuncia ch).
Evitare di aggiungere vocali dopo le consonanti finali! (Provare a pronunciare separatamente P, T, K senza usare le corde vocali per capire come vanno pronunciate le consonanti finali: la tendenza italiana è di accompagnare tali vocali con un suono neutro, che indicherò con ə ).
Per i gruppi -er, -en, -em, -el, vedi sotto.
Inizio di parola: L’H all’inizio di parola va sempre aspirata (all’interno di parola, no).
Le vocali vanno sempre precedute da un piccolo colpo di glottide: ciò vale anche all’inizio di parola all’interno di parole composte (non facili da riconoscere). Le parole vanno sempre separate tra di loro (contrariamente a quanto accade in italiano e francese). [Il concetto può risultare chiaro se si cerca di differenziare la pronuncia di "le lezioni" e "le elezioni": la breve interruzione prima di "elezioni" è il colpo di glottide di cui sto parlando].
Consonanti:
V si pronuncia F.
SCH come SC(I) in italiano (non come la S trentina di Dosh Shant’Agata).
CH ha due suoni diversi a seconda che sia preceduto da a-o-u o i-e. Tale suono non coincide con K, nè con H. La C toscana può essere una soluzione accettabile.
S seguita da vocale è sempre dolce come in rosa.
ß corrisponde a SS.
W come la V italiana.
TSCH come C in ciao.
NG come la N in ancora, SENZA pronunciare la G!
SP e ST in inizio di parola diventano šp e št, dove con š indico il suono sc dell’italiano sci
CK come kk
DT come tt
Z come in pazzo
G sempre come in ghiro, mai come in giro.
P,T,K vanno sempre seguite da una piccola aspirazione: PH, TH, KH.
R nel canto è come in italiano, non moscia. In fine di parola diventa una A non accentata.
Vocali:
E non accentata, diventa (e) [pari alla u di club] nel canto, mentre nel parlato sparisce. I gruppi finali -er, -en, -em, -el diventano quindi -əa, -ən, -əm, -əl.
Se accentata, E può essere aperta (a metà fra la e di ahimè e perché) o chiusa (a metà fra la e di perché e la i): la migliore approssimazione per il canto è la e di perché.
IE si pronuncia ìi.
EI si pronuncia a metà tra ai ed ae.
EU e äu si pronunciano entrambi a metà tra òi ed òe.
U si pronuncia a metà tra u ed o.
EE si pronuncia a metà tra ii ed ee.
ä si pronuncia è
ü si pronuncia come la u francese in rue o la u rurale in Giüseppe e cültüra.
ö si pronuncia come eu nel francese peu.
Accento: la differenza in tedesco fra sillaba accentata (solitamente la prima) è non accentata è molto maggiore rispetto all’italiano e va rispettata nel canto.
Suoni più rari o di derivazione estera:
QU si pronuncia kv
Y si pronuncia ü
SCE si pronuncia sze
PH si pronuncia f.
Scrittura e varianti: al posto dell’Umlaut (due puntini, stesso segno della dieresi) sulle vocali, si può far seguire la vocale da una e: per esempio ue anziché ü.
Sulla tastiera italiana si possono usare le seguenti combinazioni:
- ä = Alt+0228 oppure Alt+132
- ö = Alt+0246 oppure Alt+148
- ü = Alt+0252 oppure Alt+129
- ß = Alt+0223 oppure Alt+225
E per le maiuscole:
- Ä = Alt+0196 oppure Alt+142
- Ö = Alt+0214 oppure Alt+153
- Ü = Alt+0220 oppure Alt+154
Buona cantata!
Davide Lorenzato.
Categorie: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva, Coralità, linguistica, musica Comment »
Ciao Davide,
Volevo ringraziarti del prezioso tributo per coristi sulla lingua tedesca. Sono una corista del coro polifonico di San Gimignanano, abbiamo appena cominciato a studiare il Mottetto ”Jesu, meine Freude” BWV 227 ed il tuo elenco di regole risulta molto prezioso!! GRAZIE !!
Qui sotto riporto i links diretti del coro, pubblicheremo presto qualcosa di più recente sui programmi che abbiamo studiato negli ultimi 4 anni di chansons del ’900 e madrigali del ’500.
Canale youtube :
http://www.youtube.com/user/corosangi?feature=mhum
Pagina Facebook:
http://www.facebook.com/home.php#!/profile.php?id=100001537533668
e-mail: corosangi@libero.it