Cornelius: Requiem (Seele, vergiss sie nicht), Analisi

28 agosto 2008 di D.

Prima analisi per il repertorio romantico, dedicata a uno dei massimi capolavori del repertorio corale di tutti i tempi. Praticamente sconosciuto in Italia a causa della sua difficoltà.

Scopo di questa analisi è mostrare come la comprensione di un brano renda spesso possibile l’esecuzione anche da parte di cori dilettanti.

L’analisi si divide nei seguenti punti:

1) Testo

2) Traduzione

3) Elenco delle difficoltà tecniche e dei fattori destabilizzanti

4) Macrostruttura

5) Piano tonale

6) Ossatura armonica.

I punti 5 e 6 sono quelli che permettono la comprensione e l’apprendimento di questo brano anche a coristi privi di preparazione musicale e non saranno trattati in questo articolo. Per maggiori informazioni scrivere a direttore@concentusclivi.it o vedere www.concentusclivi.it

1) Testo

Seele, vergiß sie nicht,

Seele, vergiß nicht die Toten!

Sieh, sie umschweben dich,

Schauernd, verlassen,

Und in den heiligen Gluten,

Die den Armen die Liebe schürt,

Atmen sie auf und erwarmen,

Und genießen zum letzten Mal

Ihr verglimmendes Leben.

Seele, vergiß sie nicht,

Seele, vergiß nicht die Toten!

Sieh, sie umschweben dich,

Schauernd, verlassen,

Und wenn du dich erkältend

Ihnen verschließest, erstarren sie

Bis hinein in das Tiefste.

Dann ergreift sie der Sturm der Nacht,

Dem sie, zusammengekrampft in sich,

Trotzten im Schoße der Liebe,

Und er jagt sie mit Ungestüm

Durch die unendliche Wüste hin,

Wo nicht Leben mehr ist, nur Kampf

Losgelassener Kräfte

Um erneuertes Sein!

Seele, vergiß sie nicht,

Seele, vergiß nicht die Toten!

2) Traduzione

‘Anima, non dimenticarli! Anima, non dimenticare i morti! Ecco, aleggiano intorno a te, tremanti ed abbandonati; e nelle braci fatue, alimentate dall’amore per i miseri, li vedi sospirare e scaldarsi, e godere per l’ultima volta della loro vita spegnentesi. E quando tu ti chiudi a loro, essi si irrigidiscono fin nel profondo; e la tempesta della notte, a cui essi si oppongono nel grembo dell’amore, li afferra, pietrificati; e li caccia con violenza nel deserto infinito dove non c’è più vita, solo conflitto di forze esauste per il raggiungimento di un nuovo essere’ (F.Hebbel, 1813-1874).

3) Elenco delle difficoltà tecniche e dei fattori destabilizzanti

La difficoltà nell’esecuzione di questo brano è dovuta a tre fattori:

- il frequente uso di modulazioni per terza

- uso dei ritardi di 9b-8 e 6b-5 in modo equivalente (ciò contribuisce a confondere la fondamentale con la quinta)

- uso di terzi e quarti rivolti associati talvolta a ritardi tripli e quadrupli

4) Macrostruttura

Scrivo con lettere maiuscole il materiale tematico, preceduto dal numero di battuta e dall’incipit del verso corrispondente e seguito dalla ripartizione fraseologica (numero di battute tra parentesi) dove non è scontata.

PRIMA PARTE:

- 1, Seele, A (questo materiale tematico, sempre associato al testo ‘Seele’, funge da sigla per l’intero brano.

- 14, Sieh, B

- 21, Atmen, C

- 33, Seele, A

SECONDA PARTE:

- 51, Und wenn, D (da batt. 58: 5+4+4+1)

- 72, Dann ergreift, E (3+3+4+4)

- 86, Und er jagd, D (3+3+3+4); il materiale del versola ‘losgelassene’ è elaborazione della coda di D (4+1)

- 104, Seele, A.

Categorie: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva Comment »

Lascia un Commento