Corali: tempo d’esecuzione
6 novembre 2008 di D.Quando eseguiamo Bach restiamo sempre abbagliati e ci dimentichiamo che lui era l’eccezione, il virtuoso, quello che aveva lo sguardo d’assieme e non more »
VIDEO MELIORA PROBOQVE DETERIORA SEQVOR
Quando eseguiamo Bach restiamo sempre abbagliati e ci dimentichiamo che lui era l’eccezione, il virtuoso, quello che aveva lo sguardo d’assieme e non more »
Il passaggio dalla grande varietà di note del barocco alla omologazione industriale di fine ’800 ha seguito diverse vie, tutte parallele.
Sulle tastiere, i “grandi didatti” come Czerny (che non si facevano problemi di dire a Chopin che avrebbe dovuto mettersi a studiare seriamente il pianoforte), introducevano more »
Già il fatto che gli orchestrali nella Mannheim di Stamitz fossero 48 e nella Esterhazy di Haydn solo 18 fa pensare.
I libri paga sono le fonti più attendibili sulla quantità e tipoligia di strumenti usati nei secoli trascorsi.
Purtroppo non ci dicono quanto e cosa facesse il cembalo durante le sinfonie, quale fosse l’entità dei crescendi e diminuendi appena inventati in quegli anni, chi fosse il despota che impose le arcate omogenee agli archi.
Per farsi un’idea di una produzione di cui si parla sempre ma non si conosce nulla, more »
Metto qui di seguito l’analisi fraseologica dei cori delle sei cantate dell’Oratorio di Natale di Bach.
La celebre composizione bachiana sarà oggetto del seminario “il Weihnachtsoratorium” che terrò a Trento il 5 e 6 dicembre.
La seguente analisi fraseologica permette more »
Che malfidenti, pensate già che la polemica del maso chiuso corale ora more »
Nella sua Violinschule del 1849 (anche se forse la prima edizione risale al 1836), Hohmann parla di corde di budello per il violino senza accennare al metallo.
Paganini (morto nel 1840) usò sempre e solo budello.
C’è chi parla del 1950 come data indicativa per l’uso diffuso del mi in acciaio.
La differenza fra budello e acciaio è abissale, non solo per il volume.
Cerchiamo more »
Oggi estraiamo dal cilindro qualcosa di speciale…
Brahms in persona!
Il cilindro è quello in cera di Edison (detto anche fonografo, zio del grammofono), con cui il 2 dicembre 1889 Theo Wangemann registrò Brahms (“I have doktor Brahms…”) mentre more »
Il prossimo seminario che terrò a trento sarà sul ’900 corale.
Si terrà nelle date 7 e 8 novembre 2008 e sarà un incontro tematico di studio e approfondimento rivolto a coristi, musicisti o appassionati, interessati ad approfondire lo stile delle principali epoche del repertorio corale. more »
Un fattore importante per ricostruire la prassi esecutiva delle varie epoche (oltre a trattati, carteggi, corrispondenze, iconografia, cartelloni ecc) è quello dello studio della diffusione della musica (modalità e quantità).
Studiare la prassi esecutiva del XXI secolo ignorando l’esistenza di Internet o quella del XX secolo ignorando i dischi sarebbe più che riduttivo.
Il “si fa così” degli ultimi cento anni nasce al 70% dai dischi: solo il restante 30% è “colpa” degli insegnanti. Solo nel caso di insegnanti invadenti come Celibidache o di allievi veramente inetti le percentuali si rovesciano un po’.
Come funzionava l’800?
Per la musica orchestrale (sinfonica o dei concerti solistici) il vero centro erano more »
Nel repertorio corale e vocale esistono le seguenti tradizioni di pronuncia del latino:
- La pronuncia ‘italiana’ (ossia la vaticana), adottata spesso anche dai cori esteri e d’obbligo nel repertorio italiano.
- La pronuncia tedesca (condivisa anche da tutti i paesi slavi e di lingua germanica esclusa l’Inghilterra)
- La pronuncia inglese
- La pronuncia francese
- La pronuncia classica (richiesta esplicitamente da alcuni compositori del ’900)
Per inciso, “la pronuncia del latino” è un concetto relativo e varia a seconda more »
Concentus Clivi è il nome dell’associazione che ho fondato a Trento nel 2004, di cui sono direttore e con cui realizzo la gran parte dei miei progetti musicali in Trentino.
Il mio intento nel 2004 era more »
Sui metodi e procedimenti compositivi di Johann Sebastian Bach. more »
Il prossimo corso di direzionecanto corale che terrò sarà il “Corso di canto corale a Trento, settembre-dicembre 2008″.
Programmi ed Info su corsi di canto corale Concentus Clivi
Il prossimo corso di direzionecanto corale che terrò sarà il “Corso di direzione corale a Trento, settembre-dicembre 2008″.
Programmi ed Info su corsi di direzione corale Concentus Clivi
Prima analisi per il repertorio romantico, dedicata a uno dei massimi capolavori del repertorio corale di tutti i tempi. Praticamente sconosciuto in Italia a causa della sua difficoltà.
Scopo di questa analisi è more »