Linguistica e musica

2 marzo 2009 von D.

Articolo in cui si spiega perché e come i musicisti dovrebbero occuparsi di linguistica e si dà una chiave di lettura agli articoli riguardanti la linguistica contenuti in questo sito. more »

Category: Articoli di Prassi esecutiva, linguistica, musica, Pensieri, aforismi, riflessioni | Comment »

Mozart: organico

20 febbraio 2009 von D.

Quante volte (e dove) Mozart ha scritto “qui voglio un flauto” e non un oboe o un fate vobis?

Praticamente lui sulle partiture ha specificato quasi solo dove lui more »

Category: Articoli di Prassi esecutiva, musica, Pensieri, aforismi, riflessioni | Comment »

Quantz vs Ph. E. Bach e la dialettica

19 febbraio 2009 von D.

Interessante leggere il trattato di Quantz.

Ancor più interessante leggere quello di Philipp Emanuel Bach, pupillo di Johann Sebastian.

Ma l’apoteosi si raggiunge more »

Category: Articoli di Prassi esecutiva, musica, Pensieri, aforismi, riflessioni | Comment »

Haydn: organico

18 febbraio 2009 von D.

Organico orchestrale, numero di strumenti e prassi esecutiva nel classicismo e nella musica di Haydn. more »

Category: Articoli di Prassi esecutiva, musica, Pensieri, aforismi, riflessioni | Comment »

Bach al concorso.

19 gennaio 2009 von D.

Ossia, perché fare una breve analisi delle cantate 22 e 23.

Il 7 febbraio 1723 Bach si presentava a Lipsia al concorso per diventare Cantor. Quell’impiego rappresentava more »

Category: Articoli di Prassi esecutiva | 2 Comments »

Mottetti di Bach: organico (conclusione)

14 gennaio 2009 von D.

Sulla questione dell’organico nei mottetti di Bach.

Concludo qui la carrellata iniziata negli articoli “Mottetti di Bach: organico“, “Orchestra barocca e coro: alcune questioni” e in parte già anticipata negli articoli “Singet dem herrn ein neues Lied” BWV225, “Der Geist hilft unser Schwachheit auf“, BWV226, “Jesu meine Freude” BWV227, “Fuerchte Dich nicht” BWV228 e “Komm, Jesu, Komm” BWV229 dello scorso agosto.

Lo scopo di oggi è more »

Category: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva, musica | 1 Comment »

Mottetti di Bach: organico

13 gennaio 2009 von D.

Proseguo l’argomento degli organici nella prassi barocca trattato nell’articolo “Orchestra barocca e coro: alcune questioni” e nei commenti succedutigli.

Oggi mi occuperò soprattutto dei mottetti di Bach, di cui ho già parlato negli articoli su “Singet dem herrn ein neues Lied” BWV225, “Der Geist hilft unser Schwachheit auf“, BWV226, “Jesu meine Freude” BWV227, “Fuerchte Dich nicht” BWV228 e “Komm, Jesu, Komm” BWV229 dello scorso agosto. L’argomento riguarda comunque tutta la musica vocale del ’700.

Due importanti premesse che è bene tener presente nell’affrontare l’argomento. more »

Category: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva, musica | 2 Comments »

Orchestra barocca e coro: alcune questioni

6 gennaio 2009 von D.

Ossia della prassi esecutiva per le composizioni per coro e orchestra di Bach del periodo di Lipsia

Parlando di orchestra barocca mi capita spesso di riscontrare una certa confusione anche tra gli addetti ai lavori.

Il mondo dell’orchestra nel Barocco era molto variegato: si andava da more »

Category: Articoli di Prassi esecutiva | 5 Comments »

Piccola cronologia bachiana

30 dicembre 2008 von D.

All’alta fantasia qui mancò possa”

Scopo di questo articolo sarebbe di indicare more »

Category: Articoli di Prassi esecutiva | Comment »

Mottetti di Bach: dati e date

17 dicembre 2008 von D.

Ecco una bozza provvisoria contenente una sinossi di alcuni dati relativi ai mottetti di Bach. more »

Category: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva | 1 Comment »

Bach il burlone

20 novembre 2008 von D.

A volte il vecchio parruccone di Eisenach è talmente strafottente che dà sui nervi.

Come quando ti nasconde il suo modo di accordare il cembalo sotto al naso (o sul frontespizio del Clavicembalo ben temperato) e passano 250 anni prima che uno lo scopra.

O quando ti fa credere di aver impiegato decine di ore per costruire un edificio enorme e poi ti accorgi che è un prefabbricato che lui poteva mettere insieme in un’oretta.

Questo è il caso del more »

Category: Articoli di Prassi esecutiva, musica, Pensieri, aforismi, riflessioni | Comment »

Beethoven, sinfonie trascritte per pf: Liszt vs Singer

19 novembre 2008 von D.

Per i primi risultati del confronto fra le riduzioni per pianoforte delle sinfonie di Beethoven (Liszt e Singer) rimando alla versione inglese di questo articolo.

Appena ho tempo comincio a confrontare le trascrizioni per pianoforte a quattro mani di Hugo Ulrich (Peters 6312, anno 1880), Czerny (Richault 2066, anno 1836) e Scharwenka (Universal 970, anno 1905)

Category: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva | Comment »

Beethoven, sinfonie. Altri riferimenti utili: lettere

18 novembre 2008 von D.

Per completare gli articoli pubblicati la settimana scorsa sui numeri di battuta scrivo nella versione inglese di questo articolo le lettere di riferimento delle sinfonie di Beethoven 1-8.

Tali lettere coincidono con le lettere del materiale orchestrale (parti staccate) che si trova normalmente in uso presso tutte le orchestre. Spesso tale materiale riporta le lettere ma NON il numero di battuta: di qui la grande utilità in sede di prova o di confronto col materiale orchestrale.

NOTA: queste lettere NON coincidono con quelle delle riduzioni a quattro mani.

Category: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva | Comment »

Beethoven: numeri di battuta delle sinfonie 7 e 8

16 novembre 2008 von D.

Visto che ogni anno migliaia di studenti al mondo spendono una decina di ore a contare le battute delle sinfonie di Beethoven e vedendo questo tempo semplicemente come sprecato e rubato allo studio di Beethoven, ho deciso di mettere nella versione inglese di questo articolo un piccolo aiuto…

Sarei tentato di scrivere qualche boiata sulla legge dei grandi numeri e sulla propagazione degli errori per convincermi che 600 e 602 sono circa la stessa cosa… per la musica conteporanea cambia poco, me se in Beethoven mezza orchestra suona con due battute di anticipo vi assicuro che si nota eccome. Ricorda un po’ l’espediente usato dal quartetto protagonista in “La città galleggiante” di Giulio Verne per accontentare il pubblico americano…

Oppure avrei potuto raccontarvi qualcosa di scienze cognitive e dire che se mentalmente si contano sempre anche le decine il lavoro rallenta di molto.

E invece vi dico solo che per la nona passerà qualche settimana, visto che al momento non mi serve.

Category: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva | Comment »

Beethoven: numeri di battuta delle sinfonie 5 e 6

15 novembre 2008 von D.

Terza puntata, persisto testardo nella numerazione. Se a qualcuno però è capitato di trovarsi a fare una prova davanti a una grande orchestra e scoprire che i numeri delle battute sono sbagliati (non potendo quindi più comunicare con l’orchestra e rischiando di mandare in vacca la prova) so che mi comprenderà…

Visto che ogni anno migliaia di studenti al mondo spendono una decina di ore a contare le battute delle sinfonie di Beethoven e vedendo questo tempo semplicemente come sprecato e rubato allo studio di Beethoven, ho deciso di mettere nella versione inglese di questo articolo un piccolo aiuto…

Category: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva | Comment »