Davide Lorenzato: Piccola bibliografia musicale trentina

22 febbraio 2017 von D.

Qui la bibliografia parziale dei testi a cui faccio riferimento per i miei progetti riguardanti la musica trentina.
Sono esclusi tutti i canzonieri, le raccolte di partiture con relative introduzioni, gli innumerevoli articoli di riviste e periodici, gli annali di cori, associazioni, fondazioni e federazioni, i rapporti sul restauro di vari organi, le pubblicazioni trentine in cui l’argomento musicale non è preponderante.
Questa bibliografia non ha alcuna pretesa di sistematicità e completezza: si è semplicemente formata negli anni assecondando la mia curiosità e le occasioni che si sono presentate. more »

Category: Coralità, Per gli amanti del canto corale, Per gli strumentisti, Per i cantanti, Per i compositori, Per i direttori, Per persone interessate alla musica | Comment »

Coro maschile Franz Schubert

28 gennaio 2017 von D.

Il Coro maschile Franz Schubert, attivo dal 2004, è formato da coristi provenienti da vari comuni del Trentino – Alto Adige.

Il suo repertorio comprende, oltre a innumerevoli brani popolari dell’arco alpino e delle regioni di lingua tedesca, brani di autori del ’900 (Biebl, Kulaks, Miskinis, Moser, Paert, Poulenc, Tanev e altri), dell’800 (Brahms, Chiappani, Cornelius, Halévy, Humperdinck, Mendelssohn, Perosi, Reger, Rheinberger, Rossini, Schubert, Schumann, R. Strauss, Witt, Wolf), del ’400 e ’500 (Byrd, Donato, Gallus, Gastoldi, Josquin, Di Maio, Marenzio, Morales, Ockeghem, Palestrina, Vecchi, Viadana) e brani dal repertorio gregoriano e della monodia profana medievale. more »

Category: Coralità, Le mie proposte musicali, Per gli amanti del canto corale | Comment »

Bach-Kammerchor

27 gennaio 2017 von D.

Il Bach-Kammerchor è una formazione cameristica specializzata nell’esecuzione del repertorio barocco, in prevalenza tedesco, attiva dal 2006. Si presenta con un organico variabile a seconda del programma proposto ed è formato da direttori di coro, insegnanti di musica e coristi attivi in vari cori del Trentino – Alto Adige.

Tiene regolarmente concerti in Italia e in Germania riscuotendo grande apprezzamento di pubblico e critica. more »

Category: Coralità, Le mie proposte musicali, Per gli amanti del canto corale, Per persone interessate alla musica | Comment »

Coro Sinfonico Concentus Clivi

von D.

Il Coro Sinfonico Concentus Clivi è una formazione polifonica attiva in Trentino-Alto Adige dal 2004.

Il suo repertorio comprende principalmente grandi composizioni per coro e orchestra del periodo classico e romantico.

L’organico varia dalle 20 alle 60 persone a seconda dei programmi proposti. more »

Category: Concentus Clivi, Coralità, Le mie proposte musicali, Per gli amanti del canto corale, Per persone interessate alla musica | Comment »

Gruppo Vocale Concentus Clivi

von D.

“Gruppo Vocale Concentus Clivi” è stata un’associazione culturale attiva a Trento dal 2004 al 2016.

Attiva come organizzatrice di concerti, rassegne, festival, corsi di formazione soprattutto in ambito corale e sinfonico corale, ha generato al suo interno le seguenti realtà, alcune delle quali proseguono la propria attività come associazioni autonome:

Coro Sinfonico Concentus Clivi
Scuola di Musica Concentus Clivi
Orchestra Concentus Clivi
Bach-Kammerchor
Coro maschile Franz Schubert
Coro femminile Fanny Hensel more »

Category: Concentus Clivi, Coralità, Le mie proposte musicali, Per gli amanti del canto corale, Per i cantanti, Per persone interessate alla musica | Comment »

La Hit Parade del repertorio corale in Germania

17 ottobre 2010 von D.

Riporto qui di seguito la classifica dei 33 brani più eseguiti dagli “Oratorienchoere” tedeschi nel periodo 1995-2004.
L’articolo ha lo scopo di far conoscere al pubblico italiano uno degli aspetti importanti della tradizione corale e sinfonico-corale tedesca.

more »

Category: Coralità, musica | Comment »

Teoria del coro

13 ottobre 2010 von D.

A volte si ha l’impressione che coristi, presidenti, direttori, concorsi, festival e federazioni si pongano solo superficialmente la questione del perché della loro attività. Talvolta anche persone di grande esperienza mostrano di more »

Category: Coralità, musica | Comment »

Corealità

29 agosto 2010 von D.

Breve descrizione del mondo corale in Corea del Sud. L’articolo ha l’intento di mettere in luce i rapporti esistenti fra professionismo e dilettantismo e fra musica d’ascolto e d’occasione in un mondo corale molto diverso da quello trentino ed italiano. more »

Category: Coralità | Comment »

La vocazione del direttore

1 febbraio 2010 von D.

Sui motivi che spesso spingono qualcuno a diventare direttore di coro…

… si trova quello di aver capito che era meglio mettere da parte le velleità da cantante o strumentista!
C’è un po’ di Grillo in tutti noi…

Lilliput Put – Il grillo

Gorjanec | MySpace Video

Category: Coralità, Pensieri, aforismi, riflessioni | Comment »

La pronuncia dello svedese nel canto corale

28 gennaio 2010 von D.

Alcuni semplici consigli per chi si accinge a cantare brani corali in svedese. more »

Category: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva, Coralità, linguistica, musica | 2 Comments »

La pronuncia dell’inglese nel canto corale e solistico.

13 maggio 2009 von D.

Proseguo la serie di articoli iniziata con La pronuncia del latino del 3 ottobre 2008 e La pronuncia del tedesco del 4 marzo scorso. more »

Category: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva, Coralità, linguistica, musica | Comment »

Dirigere a memoria: show o necessità artistica?

9 maggio 2009 von D.

Alcune riflessioni sul dirigere o meno a memoria.
Diceva un tale, certo Sergiu Celibidache: “Se non sai provare un brano a memoria, allora evita di dirigerlo a memoria anche in concerto!”.
Pur non approvando la boutade da molti attribuita a Furtwaengler secondo cui i direttori che dirigono a memoria lo fanno solo perché more »

Category: Coralità, musica, Pensieri, aforismi, riflessioni | Comment »

L’agenda del direttore di coro.

7 maggio 2009 von D.

Piccola rassegna di ciò che un direttore di coro dovrebbe sapere e continuare ad approfondire per definirsi (o diventare) tale, sia egli un professionista o un dilettante. Ciò si può estendere con qualche accorgimento anche al maestro di banda e al direttore d’orchestra. more »

Category: Coralità, musica, Pensieri, aforismi, riflessioni | Comment »

L’intonazione nel coro

30 marzo 2009 von D.

Alcune brevi considerazioni generali sull’intonazione nel coro, su alcuni parametri musicali spesso trascurati dai direttori e su fondamentali problemi della didattica musicale.
Sono ormai passati quattro anni da quando è nato il progetto intonat, seminario sull’intonazione naturale che ho more »

Category: Coralità, musica, Pensieri, aforismi, riflessioni | Comment »

Memoria collettiva, struttura terziaria e significato.

21 marzo 2009 von D.

Riflessioni sulle dinamiche dei gruppi umani e non solo; memoria, memoria collettiva, trasmissione del significato, carenza dei modelli “antropomorfi”.
Prendo come esempio di questa riflessione i cori, ma lo stesso ragionamento si può fare per un’orchestra, un quartetto, una banda, una squadra sportiva, una classe scolastica, una rete di siti web, una comunità, un cervello, i dipendenti di una ditta, una nazione, una facoltà universitaria ecc. more »

Category: Coralità, linguistica, Pensieri, aforismi, riflessioni | Comment »