Contrappunto

9 febbraio 2017 di D.

Corso rivolto a orchestre, cori, bande, gruppi da camera, direttori, strumentisti, cantanti, coristi, musicisti, compositori, insegnanti e chiunque abbia delle curiosità musicali da soddisfare.

Lo scopo del corso è di approfondire ed analizzare a livello avanzato le caratteristiche del contrappunto e le sue relazioni con l’armonia, l’ascolto, lo sviluppo storico, le forme e l’orchestrazione, soprattutto in funzione della composizione.
In ciascun incontro si alterneranno esercizi, spiegazione teorica, sessioni di analisi e sessioni di ascolto. In particolare verrà dato risalto all’approccio pratico e applicato al contrappunto nella musica vocale e strumentale dal Quattrocento alla musica contemporanea.

Contenuti:
- Approccio pratico e applicato al contrappunto nella musica vocale e strumentale dal ’400 alla musica contemporanea
- Sviluppo dell’orecchio polifonico e della memoria contrappuntistica
- Accenni alle principali forme contrappuntistiche: mottetto, madrigale, fuga.

Requisiti: Per frequentare il corso è necessaria una solida conoscenza musicale e pratica nella composizione.

Se sei interessato a ospitare questo corso scrivi a info[at]davidelorenzato.it

Vedi anche gli altri corsi di composizione e analisi e l’indice generale dei corsi proposti da Davide Lorenzato

Categorie: Corsi, Le mie proposte musicali, Per gli amanti del canto corale, Per gli strumentisti, Per i cantanti, Per i compositori, Per i direttori, Per persone interessate alla musica Comment »

Lascia un Commento