Contrappunto per cantanti e strumentisti
9 febbraio 2017 di D.Corso rivolto a orchestre, cori, bande, gruppi da camera, direttori, strumentisti, cantanti, coristi, musicisti, compositori, insegnanti e chiunque abbia delle curiosità musicali da soddisfare.
Perché e come imparare il contrappunto?
Nella storia della musica ciascuna epoca è caratterizzata da un linguaggio, una teoria ed una notazione ideale propri. Una buona conoscenza della musica non può prescindere dal conoscere lo sviluppo diacronico di questi elementi. Per questo lo studio del contrappunto acquista pienamente senso solo se legato all’armonia, all’ascolto, allo sviluppo storico, alle forme e all’orchestrazione.
Durante il corso si alterneranno esercizi, spiegazione teorica, sessioni di analisi e sessioni di ascolto.
In particolare verrà dato risalto all’approccio pratico e applicato al contrappunto nella musica vocale e strumentale dal Quattrocento alla musica contemporanea.
Alla fine del corso i partecipanti avranno acquisito gli strumenti utili per lo sviluppo dell’orecchio polifonico e della memoria contrappuntistica, nonché la conoscenza delle principali forme contrappuntistiche quali il mottetto, il madrigale e la fuga.
Per frequentare il corso di contrappunto è necessaria la capacità di leggere le note in chiave di Sol e in chiave di Fa e una buona conoscenza delle scale. E’ inoltre richiesta una buona capacità di lettura ritmica.
Se sei interessato a ospitare questo corso scrivi a info[at]davidelorenzato.it
Vedi anche gli altri corsi di composizione e analisi e l’indice generale dei corsi proposti da Davide Lorenzato
Categorie: Corsi, Le mie proposte musicali, Per gli amanti del canto corale, Per gli strumentisti, Per i cantanti, Per i compositori, Per i direttori, Per persone interessate alla musica Comment »