Bach: Johannespassion, materiale per lo studio
23 marzo 2009 di D.Alcuni utili consigli per lo studio della Johannespassion e elenco dei materiali di studio per il seminario sulla Johannespassion di Bach che si terrà a Trento il 15 e 16 maggio [spostato al 5-6 giugno] 2009 e per l’attività della formazione cameristica del Gruppo Vocale Concentus Clivi aprile-maggio 2009.
Materiale per la preparazione e lo studio della Johannespassion di Bach.
Ci sono due tipi di numerazione per i brani della Johannespassion: quello nuovo (NBA, che userò qui di seguito e che trovate nelle edizioni carus e baerenreiter) e quello vecchio (BA, che viene adottato dalla Peters del 1890 che potete scaricare gratuitamente e legalmente al link che riporto qui sotto e dai files che trovate su cpdl.org). Nessuna delle due tipologie è originale di Bach: una fu introdotta intorno al 1950, l’altra intorno al 1850.
Esistono inoltre differenti versioni della Johannespassion di Bach, dovute ai ritocchi che lui vi apportò per le varie esecuzioni. Le principali versioni sono: 1724, 1725, 1730, 1739, 1749.
La quasi totalità delle incisioni discografiche segue la scelta fatta nel 1850 dalla BachGesellschaft di proporre come versione “ufficiale” della Johannespassion i numeri 1-10 nella versione del 1739, 11-40 nella versione del 1749.
Durante il seminario del 15 e 16 maggio 2009 studieremo i seguenti brani (fra parentesi tonde i brani che il Gruppo Vocale Concentus Clivi non eseguirà ai concerti del 30 e 31 maggio ma che saranno studiati al seminario, fra parentesi quadre i relativi numeri della BA vecchia):
- numero 1[1] e corali 3[7] e 5[9] nella versione del 1739 (partitura carus a pag 150)
- corali 11[15], 14[20], 15[21], 17[27], 22[40], 26[52], 28[56], 37[65], 40[68] nella versione del 1749 (quella che c’è nella partitura carus)
- numeri (16b[23],d[25], 21b[34], 25b[50], 21d[36], 23d[44],) 27b[54], 39[67] nella versione del 1749.
I numeri 21b e 25b sono praticamente identici, 21d e 23d molto simili.
Nel corso del seminario sarà fatto un confronto fra la versione studiata e le altre.
E’ possibile trovare lo spartito della Johannespassion (ed Peters 1890, non più coperta da diritti d’autore) a questo link:
Sono 136 pagine: per non doverle stampare tutte scrivo qui di seguito le pagine (del documento, non dell’edizione Peters) che ci serviranno, fra parentesi quelle degli altri numeri dove il coro canta ma che non faremo al seminario.
Ho incluso intenzionalmente alcune pagine dove manca il coro perché sono utili da seguire per i raccordi.
I corali sono scritti in modo un po’ scomodo (il testo solo sotto, tutto su due righi): se necessario posso inviare ai partecipanti un file contenente solo i corali scritti in maniera più chiara.
Elenco delle pagine (del documento sopra riportato):
1-21
38-40
46-57
67-107
113-117
126-136
Le basi MIDI di tutti i brani si possono trovare sul sito www.concentusclivi.it
Notizie sull’analisi, i testi, la guida allo studio compariranno prossimamente in altri articoli di questo blog.
Davide
Categorie: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva, musica Comment »