Mottetti di Bach: dati e date
17 dicembre 2008 di D.Ecco una bozza provvisoria contenente una sinossi di alcuni dati relativi ai mottetti di Bach.
NOTA: anche la letteratura più specialistica è intrisa di leggende: si va con nonchalance dagli studi di laboratorio sulle filigrane a ipotesi basate sui testi letterari fino all’Ipse Dixit di Spitta…
Considerazioni generali:
- Il mottetto non aveva un posto fisso nella liturgie: si rileggano però i riferimenti di Bach nell’Entwurf riguardo l’esecuzione di mottetti da parte dei suoi assistenti.
- Resta da approfondire la questione dell’autenticità e metodi a volte scientifici (filigrana, calligrafia), a volte altamente opinabili (“stile” definito da musicologi non in grado di leggere le chiavi antiche…); si ricordi la possibilità dei Pasticci e dei rimaneggiamenti (vedi esempio della Missa Sapientiae di Lotti).
Oggi vengono considerati NON di Bach:
- BWV Anh. 161 Kundlich gross ist das gottselige Geheimnis (alcuni frammenti sono di Bach, ma pare essere un Pasticcio del’800).
- BWV Anh. 162 Lob und Ehre und Weisheit und Dank (che sembra essere dell’allievo G.G.Wagner)
- BWV Anh. 163 Merk auf, mein Herz, und sieh dorthin (che sembra essere di un altro Bach di Eisenach come Johann Christoph o J.Bernhard o J.Ernst)
- BWV Anh 164 Nun danket alle Gott è dell’allievo Altnickol.
- BWV Anh 165 Unser Wandel ist im Himmel, dalla cantata BWV222 è di J. Ernst Bach.
- BWV 231 Sei Lob und Preis sembra non essere mai stato un mottetto indipendente, per questo i pedanti insistono a dire che debba esser parte del BWV Anh 160. Ma ciò deriva dal fatto che tali pedanti non hanno mai capito nulla del lego bachiano.
MOTTETTI
Titolo: Singet dem herrn
BWV225
Anno di composizione: 1726-27 (molte parti composte probabilmente prima)
Scopo: Forse compleanno a Weissenfels o per il Giorno della Riforma.
Testi: Salmi, Grammanns
Partiture conservate: Partitura autografa e parti staccate (solo coro)
Titolo: Der geist
BWV226
Anno di composizione: (rimaneggiato negli anni di Lipsia)
Scopo: eseguito (non necessariamente composto) per la sepoltura del Rettore Ernesti della Thomasschule il 20 ottobre 1729.
Organico: Sul materiale usato da Bach (partitura o parti staccate) sono riportati ance ed archi in raddoppio del coro (analogamente alle copie usate da Bach per l’esecuzione di mottetti di Sebastian Knuepfer e J. Christoph Bach).
Testi: Romani
Partiture conservate: J.S.Bach, Ph.Em., Anna magdalena.
Parti corali: ?
Parti strumentali: Continuo cifrato e contrabasso. Ance ed archi?
Titolo: Jesu meine Freude
BWV227
Anno di composizione: Prima del 1735 (rimaneggiato negli anni di Lipsia; il 1723 è una leggenda)
Scopo: Boh
Testi: Romani, Franck
Partiture conservate: Frammenti dei corali di uno studente. E poi?
Parti corali: ?
Parti strumentali: ?
Titolo: Furchte dich nicht [Cfr il mottetto del fratello christoph!]
BWV228
Anno di composizione: 1726 è leggenda. Presunte analogie col 159 [verificare] fanno presupporre 1712-1713.
Scopo: mah
Organico: boh
Testi: Isaiaiaò, Gerhardt.
Partiture conservate: Niente, tranne le copie di C.Ph.Em.
Parti corali: niente
Parti strumentali: niente
Titolo: Komm, Jesu, komm
BWV229
Anno di composizione: prima del 1731.
Scopo: Si suppone (solo sulle basi del testo!) a un funerale o messa di commemorazione.
Organico:
Testi: Thymich
Partiture conservate: copia dell’allievo Nichelmann del 1731-32.
Parti corali: ?
Parti strumentali:?
Titolo: Lobet den herrn, alle heiden (opera dubbia)
BWV230
Anno di composizione: leggersi le beghe di Breitkopf e Baernreiter degli ultimi 180 anni.
Scopo: idem
Organico: Continuo indipendente (unico caso)
Testi: Salmi
Partiture conservate: boh
Parti corali: nisba
Parti strumentali: gnent
Titolo: Ich lasse dich nicht (attribuito a lungo al cugino di Ambrosius, J.Chr). Oggi si attribuisce per questioni stilistiche a Johann Sebastian. Forse non capisco una fava di musica, ma ho letto cinque mottetti di Johann Christoph e praticamente tutto il leggibile di Johann Sebastian: i due sono come Bobby Solo e i Metallica. Mi piacerebbe capire su cosa cacchio si basano questi criteridimmmerda estetici che non si trovano da nessuna parte: io sarei pronto a scommettere che è di J.Chr (A parte il corale finale che comunque non c’entra un tubo col resto).
BWV Anh159 (Anh sta per Anhang, appendice)
Anno di composizione: 1712-1713 o prima.
Scopo: funerale?
Organico: hmm…
Testi: Genesi e corali.
Partiture conservate: autografa di Bach e dell’allievo Krauter del 1712-13.
Parti corali: mah…
Parti strumentali: boh…
Titolo: Jauchzet dem Herrn, alle Welt. La prima parte è un’elaborazione bachiana di un brano di Telemann (i “buonizzamenti dei sughi pronti“), la seconda è presa dalla cantata 28, la terza (mettendo assieme due fonti complementari) è stata aggiunta da Bach dopo la sua stessa morte riciclando una cantata natalizia di Telemann del 1725.
BWV Anh160 (Anh sta per Anhang, appendice)
Anno di composizione:
Scopo:
Organico:
Testi: Grammann
Partiture conservate:
Parti corali:
Parti strumentali:
Titolo: O Jesu Christ, meins Lebens Licht
BWV 118
Anno di composizione: 1746-47
Scopo: Si suppone (solo sulle basi del testo!) a un funerale o messa di commemorazione.
Organico:
Testi:
Partiture conservate:
Parti corali:
Parti strumentali:
Notizie attinte da:
- Daniel Melamed, Bach and the German motets (Cambridge 1995 e Carus 2000).
(Spero di pubblicare a breve un elenco delle fonti affidabili di studi bachiani)
Per notizie più approfondite si vedano gli articoli “Singet dem herrn ein neues Lied” BWV225, “Der Geist hilft unser Schwachheit auf“, BWV226, “Jesu meine Freude” BWV227, “Fuerchte Dich nicht” BWV228 e “Komm, Jesu, Komm” BWV229 dello scorso agosto.
Consiglio anche di spulciare la mia piccola cronologia bachiana.
Categorie: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva Comment »
Mi scoppia la testa…