Demetrio Stratos: “Sirene”, analisi.

17 luglio 2008 di D.

Ho visto di sfuggita alcuni commenti al video di demetrio Stratos che ho postato poche ore fa e mi sono meravigliato che la questione potesse essere il trattarsi o meno di sovraincisioni.

Ho deciso quindi di improvvisare un’analisi del brano ‘le sirene’ eseguito in questo video sperando possa essere di qualche utilità per chi ascolta volentieri le esecuzioni di quello che è stato uno dei maggiori sperimentatori della voce.

Simulo l’analisi come faccio ai corsi che tengo di educazione all’ascolto dove chiedo ai partecipanti di portare delle incisioni che ascoltiamo assieme e su cui io improvviso un’analisi-guida all’ascolto.

Premetto che non so nulla sulla provenienza del brano e che l’analisi che segue è stata realizzata interamente ad orecchio in pochi minuti. Consiglio la lettura accompagnata dall’ascolto del brano.

DEMETRIO STRATOS: ‘LE SIRENE’

Il brano si può dividere in due fasi:

0.00-2.20circa: Esposizione delle varie voci

2.20-6.19 piccole variazioni sul materiale già impostato.

Note generali: il brano è costruito con quattro sovraincisioni dirette della voce (in questo caso della stessa persona, ma ciò è irrilevante), più una sovraincisione di una traccia ottenuta riproducento in una sala con molto riverbero la registrazione ‘asciutta’ di una delle tracce.

Nell’esecuzione non si fa uso di tecniche diplofoniche, l’unico modo di generazione (non modulazione) dei suoni (non parlo quindi delle consonanti) avviene mediante l’emissione ‘normale’ delle corde vocali (falsetto per la voce più acuta).

Chiamo ciascuna traccia ‘voce’ e numero le voci per ordine d’entrata, anche se questo NON è l’ordine con cui sono state registrate. Tralascio le osservazioni sulle consonanti tipiche di ciascuna voce perché irrilevanti.

Il riverbero (artificiale) ed il delay (‘eco’, sempre artificiale) di ciascuna voce viene modulato durante tutta l’esecuzione ed è un ingrediente fondamentale dell’intero brano.

0.00 prima voce, suono fondamentale attorno agli 80Hz (Mib basso), pulsazione di circa 69ppm; modulazione dei suoni (‘vocali’) effettuata con la base della lingua.

0.27 entra la ‘seconda’ voce, con frequenza di base 164Hz. Il fatto che questa voce si aggiusti all’entrata della terza voce a 156Hz (per formare un bicordo mib basso, mib, sib) ci fa capire che questa voce è stata registrata DOPO la nostra ‘terza’ voce. Pulsazione di base circa 84ppm. Modulazioni del suono effettuate con parte mediana della lingua, innalzamento del palato molle (tipo suoni nasali della lingua francese) e variazione di apertura delle labbra (posizione dalla A alla O).

0.50 l’apparente terza voce che sembra di sentire entrare qui è in realtà solo il riverbero della seconda voce sovrinciso con venti secondi di ritardo. Ciò genera un effetto polifonico con il solo utilizzo in pratica di due voci.

1.18 entra la terza voce, con frequenza di base 466Hz, pulsazione di 370ppm organizzati in interventi di pochi secondi. Modulazioni ottenute con la punta della lingua (quelle della I) e posizione delle labbra per la U francese.

1.43 la quarta voce (che ha già fatto impercettibili accenni a 1.30) comincia a predominare; frequenza base attorno ai 175Hz (fa). La frequenza di base di questa voce cresce fino a formare a 2.20 un accordo minore (col suo solb) e maggiore a 2.58.

2.40 primo accenno di prosciugamento dei riverberi (secondo accenno a 3.35) che diventerà totale a 4.48.

4.07 la quarta voce continua a salire (fino a un lab) e anche la seconda si muove sempre più.

5.18 dopo la fase senza riverbero (da 4,48) viene introdotto un delay molto stretto (effetto palestra).

5.31 altro prosciugamento

6.05 la voce superiore svanisce verso l’alto, le altre vengono sfumate con un mixer.

[Per questo i miei coristi sono nervosi quando non vengono pronti a prove... ;-) ]

Categorie: Analisi e guide allo studio, Articoli di Prassi esecutiva 2 Comments »

2 risposte a “Demetrio Stratos: “Sirene”, analisi.”

  1. diplofono scrive:

    Nel minuto 2.36 del video http://it.youtube.com/watch?v=lOhQPPHzWM8
    lo si può vedere mentre registra la seconda voce…

  2. silvia scrive:

    grazie maestro per la tua analisi delle sirene
    molto utile e mi piace come è scritta
    continuo ad ascoltare
    buon lavoro

Lascia un Commento