Intonat
16 maggio 2008 di D.INTONAT è un corso di intonazione, intonazione naturale e didattica dell’intonazione rivolto a cori, coristi, direttori, gruppi strumentali di qualsiasi tipo e livello. Il corso INTONAT è stato proposto con successo in Italia, Slovenia e Germania.
Introduzione
Che cos’è l’intonazione e quali sono i fattori che la determinano?
Come si può migliorare l’intonazione di una persona o di un gruppo vocale o strumentale?
Può l’intonazione diventare una risorsa espressiva al pari di dinamica, agogica e timbro?
Il corso INTONAT cerca di rispondere a queste e molte altre domande.
Alcune delle numerose carenze del sistema didattico musicale italiano lasciano che uno studente di musica, direttore, strumentista o cantante che sia, arrivi al termine dei propri studi con un’idea prettamente empirica e grossolana di che cosa sia l’intonazione. Molti sono i direttori di coro che ancora oggi propongono ai propri cori come modello ideale per l’intonazione il pianoforte e pochissima attenzione viene data generalmente alla didattica dell’intonazione. INTONAT vuole colmare in parte queste lacune.
Il corso deriva da una sintesi ed ulteriore sviluppo dei corsi ‘Auditive Singen’ di Georg Gruen e ‘Intonation’ di Laclau e Geller della Musikhochschule di Mannheim (Germania). I suoi contenuti sono di grande utilità per tutti i musicisti; la precisione dei concetti esposti deriva dal rigore scientifico con cui essi sono trattati, la loro comprensibilità ed applicabilità deriva da una lunga esperienza didattica e dall’ottima conoscenza dei meccanismi tipici dei gruppi corali e strumentali amatoriali o professionisti.
Dove
Grazie all’originalità ed importanza dei suoi contenuti sono numerosi gli enti (festivals, cori, associazioni, scuole musicali) che lo hanno ospitato: INTONAT è già stato presentato in Friuli (USCI, 2007, 2008, 2009; Corale Nuovo Accordo, 2006, 2007; Coro liceo Slomsek, 2008), in Slovenia (festival di Koper, scuola musicale di koper, 2006), Germania (Kammerchor Rhein-Neckar, 2006), Germania (Elsenzgau Saengerbund, 2009), in Trentino (2005, 2006, 2007, 2008, 2009). Il corso può essere realizzato ovunque ed è disponibile in italiano, tedesco, inglese. Il Gruppo Vocale Concentus Clivi organizza tutti gli anni un’edizione a Trento.
Destinatari
Il corso è rivolto a direttori, coristi, strumentisti, tecnici del suono, insegnanti, studenti di musica e a chiunque sia interessato all’argomento. Per riuscire a seguire il corso è necessario avere una buona esperienza di canto corale o musica d’assieme e un minimo di tecnica vocale.
Obiettivi
Lo scopo di questo corso è ampliare le capacità di ascolto e le conoscenze sull’intonazione dei partecipanti per indicare, tramite esercizi e spiegazioni teoriche, un percorso che permetta di migliorare e potenziare il parametro ‘intonazione’ nella loro attività musicale, andando oltre l’idea prettamente empirica (e a volte grossolana) di “intonazione” che spesso uno studente di musica, direttore, strumentista o cantante, riceve nel corso degli studi. Alla fine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze di base ed un metodo di studio semplice ed efficace che permetteranno loro di migliorare in breve tempo la propria percezione dell’intonazione, di migliorarla ed utilizzarla come risorsa espressiva.
Contenuti teorico-pratici
Il suono; frequenze, battimenti, bande, suoni di combinazione; armonici, fondamenti fisici e culturali dell’intonazione, i temperamenti; spettri del suono, vocali, timbro; aspetti fisici, fisiologici e psicologici dell’ascolto; l’utilizzo dell’intonazione come parametro espressivo.
Ascolto e produzione di battimenti e suoni di combinazione. Riconoscimento e produzione degli armonici, loro visualizzazione col computer. Intonazione degli unisoni, delle ottave e degli altri intervalli. Esercizi sull’omogeneità timbrica. Applicazione dell’intonazione naturale a frammenti di brano o a esercizi appositamente scritti dall’insegnante. Esercizi di analisi dell’intonazione di vari esempi. Esercizi pratici con voci e strumenti con accordature storiche (pitagorica, zarliniana, mesotonica, Kirnberger, Werckmeister).
Approfondimenti per direttori: la didattica dell’intonazione per cori amatoriali e per cori o gruppi strumentali di professionisti.
Approfondimenti per strumentisti: caratteristiche relative all’intonazione dei vari strumenti; l’intonazione e la prassi esecutiva delle varie epoche.
Durata del corso:
La durata ideale del corso è di tre giorni consecutivi. E’ possibile condensarne i contenuti anche in due giornate o in un giorno singolo.
Il corso ha un carattere teorico-pratico; si alterneranno esercizi eseguiti dai partecipanti a momenti di ascolto, approfondimenti teorici e test di autovalutazione.
Per ulteriori informazioni sulle prossime edizioni di INTONAT e per informazioni sui costi scrivere a info@davidelorenzato.it
Categorie: Coralità, Le mie proposte musicali, Per gli amanti del canto corale, Per gli strumentisti, Per i cantanti, Per i direttori, Proposte per i cori 2 Comments »
Ich will dir helfen!
Wie so? Es ist schon perfekt so, oder?